Richiedi subito una consulenza
I costi di apertura della partita IVA variano in funzione:
della forma giuridica scelta
della tipologia di attività
Al fine di stimare correttamente i costi è quindi necessario preventivamente definire sia la forma giuridica, a seconda che si voglia avviare una ditta individuale oppure una società, ad esempio, sia la tipologia di attività. E' infatti previsto, in alcuni settori come ad esempio il commercio, il pagamento di diritti e oneri camerali diversi a seconda che si tratti o meno di impresa artigiana e/o commerciale.
A seconda della tipologia di attività andranno definiti sia gli oneri camerali che devono essere versati contestualmente all'invio della pratica "COMUNICA", sia gli eventuali oneri sanitari come, ad esempio, nel caso di nuova attività soggetta a SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
Se vuoi avere un'idea di quanto ti costerebbe avviare la tua impresa CONTATTACI. Siamo a tua disposizione per analizzare il tuo progetto e offrirti tutte le informazioni necessarie a prendere una decisione in modo consapevole e totalmente GRATUITO.
Tutti i lavoratori, che siano autonomi o dipendenti, sono tenuti al versamento dei contributi previdenziali INPS (o cassa di previdenza specifica) e, in alcuni casi, anche assicurativi all'INAIL.
Ogni categoria di lavoratore ha quindi una cassa di riferimento e possiamo distinguere, all'interno dell' AGO (Assicurazione Generale Obbligatoria) prevista per i lavoratori dipendenti del settore privato, autonomi e para-subordinati, diverse tipologie di gestione destinataria:
Fondo Pensione Lavoratori Dipendenti (FPLD)
Gestioni speciali degli autonomi, che si suddividono ulteriormente in:
Artigiani
Commercianti
Coltivatori Diretti
Gestione Separata, alla quale si iscrivono i lavoratori autonomi sprovvisti di una propria cassa professionale dedicata, gli agenti e rappresentanti di commercio e i collaboratori para-subordinati (lavoratori occasionali o titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa).
Sono tutelati dall’Inail tutti coloro che, addetti ad attività rischiose, svolgono un lavoro comunque retribuito alle dipendenze di un datore di lavoro, compresi i sovrintendenti ai lavori, i soci di società e cooperative, i medici esposti a Rx, gli apprendisti, i dipendenti che lavorano a computer e registratori di cassa e anche i soggetti appartenenti all'area dirigenziale e gli sportivi professionisti dipendenti.
In questo caso è fondamentale rivolgersi ad una persona qualificata e competente, onde evitare di incorrere in errore. Le insidie fiscali e amministrative sono molte: il fai-da-te non è consigliabile!
Affidandoti al nostro Studio otterrai:
Consulenza pre-avvio per verificare la fattibilità del tuo progetto imprenditoriale o professionale
Verifica di requisiti e incompatibilità per l'apertura della Partita IVA
Assistenza alla scelta della forma giuridica più idonea al caso specifico
Verifica di convenienza sul regime fiscale più conveniente
Apertura Partita IVA e assolvimento di tutti gli oneri burocratici e amministrativi
Apertura posizioni previdenziali INPS e INAIL
Iscrizione in Camera di Commercio e/o Albo Artigiani
Tenuta della contabilità annuale
Consulenza fiscale e del lavoro continua
Dichiarazione dei redditi