Richiedi subito una consulenza
Il primo aspetto a cui prestare attenzione è la possibilità di ricorrere ad assunzioni agevolate e incentivi a disposizione del datore di lavoro.
Il ruolo dello Studio è quello di affiancare il datore di lavoro nella scelta e nella quantificazione di tali agevolazioni, guidando l'imprenditore anche nella definizione del costo del lavoro.
La compilazione dei cedolini paga e la predisposizione e l'invio dei flussi UniEmens mensili costituiscono il punto cardine della consulenza al datore di lavoro in materia di personale dipendente.
UniEmens è il nuovo sistema di denuncia mensile individuale che aggrega, per ogni lavoratore, le informazioni retributive e contributive inviate all'Inps. Si è passati, rispetto all'impostazione precedente, ad un sistema caratterizzato dalla trasmissione telematica all’INPS delle informazioni relative alle retribuzioni individuali, presenti nelle procedure aziendali, elaborate ed aggregate nel conto assicurativo direttamente dalle applicazioni INPS. Con la futura implementazione dei dati fiscali, negli anni a seguire, si arriverà all’abolizione del mod. 770 annuale.
Il ruolo del Consulente del Lavoro è essenziale nel momento in cui si intenda stipulare un contratto e sottoporlo alla procedura di certificazione presso le Commissioni abilitate.
L’art. 30 del c.d. collegato Lavoro, approvato con legge n. 183 del 4 novembre 2010, stabilisce che, con riferimento alle norme che contengono clausole generali, ivi comprese le norme in tema di instaurazione di un rapporto di lavoro, esercizio dei poteri datoriali, trasferimento di azienda e recesso, il controllo giudiziale degli atti di esercizio dei poteri datoriali è limitato esclusivamente, in conformità ai principi generali dell’ordinamento, all’accertamento del presupposto di legittimità e non può essere esteso al sindacato di merito sulle valutazioni tecniche, organizzative e produttive che competono al datore di lavoro o al committente.
Che cosa vuol dire? Che i contratti sottoposti a certificazione non potranno essere giudicati in sede giurisdizionale, in merito al loro contenuto, in quanto la volontà delle parti è stata per l'appunto "certificata" da un'apposita commissione. Il sindacato del giudice si dovrà quindi limitare, in caso di contenzioso tra le parti, a verificare la sussistenza o meno della legittimità della scelta datoriale rispetto ad un determinato comportamento posto in essere nei confronti del lavoratore.
Le Commissioni di Conciliazione occupano un ruolo di primaria importanza in tema di contenzioso contrattuale e permettono al datore di lavoro e al lavoratore stesso di giungere ad un accordo senza instaurare un processo del lavoro e garantendo ad entrambe le parti la legittima tutela giurisdizionale.
L’esigenza di risolvere le controversie di lavoro per via alternativa alla giurisdizione è presente all’ordinamento da lungo tempo, sebbene l’atteggiamento del legislatore nei confronti di tali modalità di composizione del conflitto sia stato oggetto di notevoli modifiche.
La procedura di conciliazione è lo strumento attraverso il quale il nostro codice di procedura civile garantisce la possibilità di risoluzione della controversia in materia di lavoro senza ricorrere agli strumenti processuali ordinari.
Ricordiamo, inoltre, che al fine di procedere alle assunzioni e poter usufruire dei benefici contributivi ivi previsti è necessario ottemperare alla normativa in tema di Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro, prevista dal Dlgs 81/2008.
La sicurezza sul lavoro non è solo un insieme di norme di legge da osservare per evitare sanzioni ma, soprattutto, un bene prezioso di tutti che deve essere tutelato con azioni adeguate messe in atto in primo luogo dal datore di lavoro, finalizzate ad eliminare i rischi sul lavoro e garantendo che il lavoratore possa tutti i giorni tornare a casa senza aver riportato infortuni o subito effetti nocivi. È da questo impegno comune e dalla serietà con cui lo si affronta che dipende anche il progresso civile di una società oltreché la possibilità per ogni azienda di maturare nel corso del tempo un vantaggio competitivo.